La città scavata nella roccia.
Come detto nella home page, una delle parole che caratterizzano questo sito è PIETRA, quindi vorrei rendere omaggio alla città di Petra che ne porta il nome.
Per chi non la conoscesse si tratta di una città e un sito archeologico, dichiarata una delle sette meraviglie del mondo moderno.
Pubblico quindi alcune foto del mio viaggio a Petra.
Si trova in Asia, in particolare in Giordania, a sud della capitale Amman.
La particolarità che mi ha colpito, è che si tratta di una città interamente scavata nella roccia.
Quindi, anzichè edificare con le pietre, è stata modellata la roccia fino a fargli assumere la forma desiderata.
Arenaria
La roccia del posto si chiama arenaria, pietra che si è formata con la “sedimentazione” della sabbia.
Ha delle stratificazioni con colori incredibili e tonalità che variano in base alla luce del momento.

I colori dell’arenaria
La roccia si può addirittura grattare, per ritornare alle origini ricavando la sabbia colorata.
Purtroppo non è possibile acquistarne un pò per costruire case in miniatura.
Sarebbero multicolori, ma (temo) poco robuste.

Arenaria scavata
La città è stata per molti anni sconosciuta, perchè vi si accede solo attraverso una fessura che si apre nella roccia (Siq) che crea uno stretto passaggio.

Cavaliere nel Siq
Il Siq (o Sik) è una specie di canyon piuttosto alto, lungo oltre 1500 m. e in alcuni punti molto stretto, da far passare gli uomini a piedi o a cavallo.

Le rocce del Siq
Lungo il Siq si possono trovare ancora i resti del canale che portava l’acqua alla città.

A sinistra, l’acquedotto
Alla fine del Siq si trova un ampio piazzale dove si trova il monumento principale e più famoso, il Khazneh o Tesoro, celebrato dalla classica foto.

Foto classica
Il monumento in tutto il suo splendore è questo.

El Khazneh
E guardando la piazza dalla parte del Tesoro, si vede bene quanto è stretto il Siq.

Il Siq visto da El Khazneh
Petra è stata edificata o meglio scavata, principalmente dai Nabatei, ma ha la caratteristica di avere avuto diversi popoli che hanno contribuito all’edificazione dei monumenti.
Un esempio è il teatro romano.

Teatro Romano
I principali monumenti della città, sono il mercato, il Palazzo Reale, le Tombe Reali.

Tomba Reale

Abitazioni
Allontanandosi dal “centro cittadino” e salendo in quota, si arriva al Monastero (El Deir).

Il Monastero
Si può fare shopping acquistando prodotti dell’artigianato locale.

Bancarelle
E ammirare il mio amico in esposizione.

Manichino
Infine, da non perdere per chi ama i sassi più grossi, il vicino deserto rosso del Wadi Rum.

Wadi Rum
Qui, dicono che sia possibile imbattersi in Lawrence D’Arabia.
Buon viaggio !