È ora di lavorare: voglio fare una casa di pietra in miniatura.
Dopo le indicazioni date nell’articolo “Come costruire una casetta in miniatura“, iniziamo i lavori.
Lasciati un po’ di soldi dal negozio di “fai da te” per gli attrezzi (taglierino, martello, tenaglie, lime…. ), per la base di lavoro (polistirolo, compensato…..) e per il legante (colla, silicone, cemento….) cerchiamo l’elemento principale: le pietre.
Questa è la parte più difficile, perché pietre ce ne sono tante, ma non tutte sono adatte a costruire la casa di pietra in miniatura.
Partiamo dal negozio di materiali edili: qui si può trovare
la ghiaia da costruzione (breccia).
Si tratta di roccia spaccata dal passaggio negli impianti di frantumazione e divisa in base alla dimensione dei sassi.

ghiaia o breccia
I fornitori danno alla ghiaia nomi diversi in base alla misura dei sassi (piccola, media, grossa oppure sabbia, pietrisco….).
Quella che ho provato io è la ghiaia con pietre di misura compresa tra 10 e 18 millimetri.
Trattandosi di un materiale ottenuto per frantumazione, il sasso non presenta bordi arrotondati (e questo è un vantaggio) ma difficilmente ha pareti tra loro perpendicolari.
Quindi per costruire la casa di pietra in miniatura ogni chicco di ghiaia deve essere lavorato con tenaglia e martello per avere la forma corretta.

ghiaia spaccata con tenaglie e martello
Altro problema è la difficolta di lavorazione perché la ghiaia è piuttosto dura, provenendo da una roccia compatta.
C’è poi un ultimo aspetto che ne sconsiglia l’uso; normalmente il negozio la vende… a metri cubi, quindi dove la metto ?
Analizzato il primo materiale, proviamo con
i sassi di mare o di fiume.
Si presentano di dimensioni molto varie, ma hanno una caratteristica negativa: sono arrotondati.

esempio di muro costruito con sassi di mare
La levigazione dell’acqua, nel tempo ha smussato gli angoli vivi, che sono molto importanti per costruire la casa di pietra in miniatura.
Questo significa che ogni sasso di mare deve essere spaccato su ognuno dei quattro lati per ottenere la forma finale ed è facile che in tutti questi passaggi, si rompa.
Inoltre, questi sassi di solito sono molto duri, ma esiste un ultimo aspetto che li fa sconsigliare: il…. Codice della Navigazione.
Infatti raccogliere sassi sulla spiaggia sarebbe vietato (Art.1162 “ Chiunque estrae arena, alghe, ghiaia o altri materiali nell’ambito del Demanio Marittimo….. senza concessione scritta prescritta nell’articolo 51, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.549,00 a euro 9.296,00).
Meglio evitare di costruire una casa di pietra in miniatura così… costosa.
Interessanti sono invece
le pietre da giardino
che si trovano in tante colorazioni, forme e durezza.
Tra graniglia, ciottoli, pietre decorative, lapilli, gemme, tessere da mosaico, vetro e granulati vari, ognuno può trovare il proprio materiale preferito a prezzi abbordabili e in quantità “giuste”.

pietre da giardino
Si riescono a trovare della durezza corretta per poterle lavorare senza problemi.
L’unico problema puó essere la colorazione troppo uniforme per cui è bene mescolarne diversi tipi.
Infine quelle che a me piacciono di più
le pietre “abbandonate”.
Girando a piedi, vedo pietre di tutte le forme, colori e dimensioni e con un po’ di occhio allenato riesco a trovare quelle più adatte a costruire la casa di pietra in miniatura.

pezzi di pietra trovati
Il fatto che siano da tanto tempo in natura da alle pietre una struttura ed una colorazione molto vicina a quelle della vera casa in pietra.
Chiaramente bisogna usare un po’ di buon senso perché per prendere un sasso ci vorrebbe il consenso del proprietario del terreno su cui si trova.
Quindi non bisogna smontare i muri o demolire le case esistenti !
Chiaramente un conto è estrarre un minerale da una miniera e un altro è raccogliere una pietra “abbandonata”.
Analogamente esiste una differenza sostanziale tra raccogliere un fossile o una conchiglia e raccogliere un sasso nel terreno di un conoscente.
Ultima questione è il trasporto: che io sappia, esiste il divieto, per ragioni di sicurezza, di trasportare in macchina pietre di grosse dimensioni, quindi anche qui serve il solito “grano salis”.